Salad field
Food

Prodotti a chilometro zero

I prodotti a chilometro zero sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, grazie ad una crescente sostenibilità ambientale, alla ricerca di un’agricoltura locale rispettosa dell’ambiente, all’adozione di stili di vita che prediligono una particolare attenzione e consapevolezza in fatto di acquisti, alla riduzione degli sprechi, al riutilizzo, alla riparazione e al riciclo di materiali e prodotti il più a lungo possibile.

Vivere in campagna con un padre che coltiva con passione l’orto mi porta ad avere numerosi vantaggi. Dalla possibilità di osservarlo lavorare la terra, piantare i semi, osservare le piantine che crescono e che si trasformarano in ortaggi, alla possibilità di reperirle direttamente dall’orto e di avere prodotti di stagione di alta qualità.

Le foto che ho scelto di inserire in quest post mostrano ortaggi unici, speciali, con forme, imperfezioni, macchie e crepe sulla superficie.

In fase di post-produzione, ho deciso di lasciare alcune imperfezioni al fine di preservare l’autenticità e la bellezza naturale di questi ortaggi provenienti dal mio orto. Questa scelta contribuisce a renderli più realistici rispetto ad una versione troppo ‘perfetta’, che vediamo nelle foto pubblicitarie.

 

Pomodori verdi freschi sulla tavola rustica di legno.
Per esaltare al meglio la vivace tonalità di verde, ho scelto di fotografare questo gruppo eterogeneo di pomodori verdi, (non ancora maturi), insernoli in una vecchia padella d’acciaio. Per trasmettere tutta la loro freschezza ho deciso di lasciare ben visibili le goccioline di acqua.

 

Foglie di spinaci freschi in ciotola sulla tavola rustica di legno.
Per esaltare la freschezza e la vitalità ho raccolto questi spinaci di mattino presto.
Avendo a disposizione un’intera aiuola, ho potuto dedicare del tempo per scegliere quelle che per dimensione e texute sarebbero state più fotogeniche.

 

Fava
Per dare un tocco rustico alla scena, ho disposto queste fave verdi su una tavola in legno.

 

Patate, viola, rosse e bianche su un tavolo in legno.
Tre differenti tipologie di patate dalle sfumature insolite: le patate viola, rosse e bianche. Non solo diversi colori, ma anche sapori e consistenze uniche. Quelle dalla buccia scura e di colorazione viola (non molto diffuse in Italia), quelle rosse (caratterizzate dalla buccia colorata nelle tonalità del rosa e del rosso, con sfumature più o meno intense) ed infine quelle a pasta bianca (molto usata per fare gli gnocchi).

 

Pomodori
Per esaltare la bellezza di ciò che la natura ci offre, ho usato diversi tipi di pomodori, ognuno con le sue sfumature di rosso e di arancione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!